TFR in azienda o nel fondo pensione?

Tutto sui mercati finanziari

La scelta tra TFR in azienda o nel fondo pensione dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali del dipendente.

Il TFR, ovvero la Trattativa Fine Rapporto, rappresenta la somma di denaro che spetta al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Tale somma può essere gestita in due modi diversi: può essere versata dall’azienda direttamente al lavoratore oppure può essere destinata ad un fondo pensione.

Se il lavoratore sceglie di ricevere il TFR direttamente dall’azienda, la somma sarà erogata in un’unica soluzione al termine del rapporto di lavoro. In questo caso, il dipendente potrà utilizzare la somma come preferisce, ad esempio, per finanziare un progetto personale o per affrontare eventuali spese urgenti.

Se invece il lavoratore decide di destinare il TFR ad un fondo pensione, la somma accumulata verrà gestita dal fondo stesso, che la investirà in prodotti finanziari per farla crescere. Alla fine del rapporto di lavoro, il dipendente potrà scegliere se ricevere la somma accumulata in un’unica soluzione oppure in forma di rendita vitalizia, che gli garantirà un reddito periodico per tutta la durata della vita.

Cosa valutare nella scelta dello strumento in cui versare?

Rendimento: Il TFR lasciato in azienda si rivaluta ad un tasso predefinito pari all’1,5% + il 75% del tasso di inflazione. Mentre il TFR versato in un fondo si rivaluta in base al rendimento del comparto scelto. In generale, i fondi pensione hanno avuto rendimenti storici maggiori rispetto alla rivalutazione del TFR lasciato in azienda.

Fiscalità: I rendimenti del TFR lasciato in azienda vengono tassati al 17% mentre quelli di un fondo pensione al 20% (12,5% per le obbligazioni governative) su interessi e plusvalenze realizzate anziché del 26% come gli altri strumenti finanziari. Al momento del riscatto, il TFR in azienda viene tassato con un’aliquota compresa tra il 23% e il 43%. Il fondo invece è tassato con un’aliquota decrescente dal 15% al 9%.

Eventuale fallimento azienda: Cosa succede al TFR, se l’azienda fallisce? A tutela dei lavoratori esiste il Fondo di garanzia del TFR, istituito presso l’INPS. Tale fondo, attraverso una procedura attivabile direttamente dal lavoratore, consente di accedere all’importo accumulato nel corso del periodo lavorativo presso il soggetto fallito.

Tipologie di fondo pensione

In generale, la scelta del fondo pensione dipende dalle tue esigenze e dal tuo profilo di investitore.

Esistono diverse tipologie di fondi pensione, andiamo a vedere le principali:

  • Fondi pensione a beneficio definito (DB): questi fondi garantiscono un beneficio pensionistico specifico, generalmente basato sulla durata del servizio e sulla retribuzione dell’iscritto.
  • Fondi pensione a contribuzione definita (DC): questi fondi non garantiscono un beneficio pensionistico specifico, ma piuttosto un contributo predefinito dell’iscritto, che viene investito per generare un capitale da utilizzare per finanziare la pensione.
  • Fondi pensione chiusi: questi fondi sono costituiti da un gruppo ristretto di partecipanti, ad esempio i dipendenti di una singola azienda o di un gruppo di aziende.
  • Fondi pensione aperti: questi fondi sono aperti al pubblico e possono essere sottoscritti da chiunque abbia diritto di aderirvi. A differenza dei fondi pensione aperti che sono istituiti da banche, finanziarie, società di assicurazioni, i piani individuali pensionistici (PIP) sono istituiti esclusivamente da imprese assicurative.

In conclusione

In generale, la scelta di destinare il TFR ad un fondo pensione può essere conveniente per chi vuole avere una maggiore sicurezza economica in futuro, mentre la scelta di riceverlo direttamente può essere più vantaggiosa per chi ha bisogno di liquidità immediata. Tuttavia, è importante valutare attentamente le proprie esigenze e le caratteristiche dei fondi pensione disponibili prima di prendere una decisione.

Generalmente, versare il TFR in un fondo pensione è particolarmente conveniente se hai un orizzonte medio-lungo (almeno 10 anni).