Analisi avanzate di portafoglio su Quantistik

Funzionalità Quantistik

L’analisi avanzata di portafoglio consente di valutare l’andamento del portafoglio utilizzando
strumenti aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali, offrendo una visione dinamica e temporale della
performance, della volatilità, e di molti altri indicatori.
Questo strumento è fondamentale per comprendere l’impatto di scelte d’investimento valutando
in modo più approfondito rischi, correlazioni e potenzialità di rendimento.

Ogni analisi può essere personalizzata con diversi tipi di indicatori: qualitativi, quantitativi e legati ai titoli obbligazionari.

Info PeriodoUnitàDefinizione
Rendimento MWR%Rendimento Money Weighted Return del portafoglio, considera i movimenti di liquidità
CTV CedoleControvalore totale dei flussi cedolari incassati durante il periodo considerato
CTV TitoliControvalore totale di tutti gli strumenti in portafoglio durante il periodo considerato
Utili RealizzatiProfitto o perdita totale di tutti le posizioni chiuse nel periodo considerato
CTV ValuteControvalore totale di tutte le valute in portafoglio durante il periodo considerato
CTV FondiControvalore totale di tutti i fondi in portafoglio durante il periodo considerato
CTV AzioniControvalore totale di tutti i titoli azionari in portafoglio durante il periodo considerato
CTV ObbligazioniControvalore totale di tutte le obbligazioni in portafoglio durante il periodo considerato
CTV ApportiControvalore totale di tutti gli apporti effettuati durante il periodo considerato
CTV PrelieviControvalore totale di tutti i prelievi effettuati durante il periodo considerato
Liquiditàliquidità rimanente in portafoglio nel periodo considerato
Spese Correnti%costo annuo totale (espresso in percentuale) che un investitore sostiene per mantenere un portafoglio, escluse le commissioni di performance, di entrata e di uscita e di transazione.
AcquistiControvalore totale di tutti gli acquisti effettuati nel periodo considerato
VenditeControvalore totale di tutte le vendite effettuate nel periodo considerato
Numero Assettestonumero totale di strumenti in portafoglio nel periodo considerato
tabella indicatori Analisi di periodo

Analisi di posizione

L’analisi di posizione mostra la fotografia puntuale e dettagliata della composizione del portafoglio in un dato momento. Nell’analisi di posizione occorre fare attenzione alla data finale, è quella che sarà presa in considerazione per le analisi

Esempio analisi di posizione

Analisi di periodo

A differenza dell’analisi di posizione, l’analisi di periodo mostra l’andamento del portafoglio in un intervallo temporale specifico (mese, trimestre, anno…). L’obiettivo è capire come il portafoglio si è comportato in quel periodo, valutando rendimento, volatilità, drawdown, rischi, e scostamenti rispetto a benchmark.

Analisi VaR

L’analisi avanzata di portafoglio su Quantistik include anche l’analsi del VaR. L’analisi del VaR (Value at Risk) non guarda cosa è successo (come nell’analisi di periodo) né come è composto il portafoglio (come nell’analisi di posizione), ma quanto il portafoglio potrebbe potenzialmente perdere in condizioni “normali” di mercato entro un certo orizzonte temporale e con un certo livello di confidenza.
Il Value at Risk (VaR) è una misura statistica delle possibili perdite che un portafoglio può subire entro un determinato orizzonte temporale e con un certo livello di confidenza. Rappresenta la perdita massima attesa in condizioni normali di mercato e con una determinata probabilità.

Come viene calcolato il VaR?
Periodo serie: 3 anni – I rendimenti storici utilizzati per il calcolo sono quelli degli ultimi 3 anni.
Orizzonte finale: Giornaliero – Il VaR misura la perdita massima attesa in un solo giorno.
Media rendimenti: Equi ponderata – Tutti i rendimenti hanno lo stesso peso nel calcolo (nessun decadimento temporale). Esponenziale – I rendimenti più recenti hanno un peso maggiore nel calcolo del VaR rispetto a quelli più lontani nel tempo.
Livello di confidenza: 99% – Si stima che la perdita massima possa essere superata solo nell’1% dei casi.
Frequenza dati: Giornaliera – I rendimenti sono calcolati sulla base di variazioni giornaliere dei prezzi.

Riassumendo, il VaR non rappresenta la perdita massima assoluta, bensì una stima statistica. È utile per quantificare il rischio di portafoglio, ma non tiene conto di eventi estremi o perdite oltre il livello di confidenza.